Un progetto completo seguito fin dalla sua nascita: il naming, il logo, la grafica per il materiale pubblicitario stampato e digitale, la comunicazione per la fiera Vicenza Oro, la progettazione dell’espositore da banco, la direzione creativa per lo shooting fotografico, sia con i modelli che per lo still life dei prodotti, il layout del sito web e la creazione dei contenuti per i social media.
Tutti i progetti nascono da un’idea, quella dietro ad Anima Verba è dare la possibilità con un gioiello di portare con se un pensiero prezioso. Anima Verba è il nome che ho proposto che è stato scelto per rappresentare questa idea.
Il logo doveva richiamare il concetto di “fatto a mano” e di “intimità” dell’idea di gioiello personalizzabile con una propria frase. Allo stesso tempo le iniziali A e V così disposte possono facilmente andare a comporre un segno grafico o eventualmente un pattern se l’occasione lo richiede.
Come era successo per iMusotti, il prodotto andava prima presentato ai negozianti che avrebbero dovuto venderlo al pubblico, ma essendo un prodotto in fase di test di mercato abbiamo cominciato direttamente a sviluppare il sito. Subito dopo la creazione del logo, mi sono occupata quindi di tutti gli elementi necessari: una grafica coordinata, le fotografie still-life dei gioielli e di alcune riprese in laboratorio durante la produzione e i testi oltre a dirigere lo shooting fotografico con i modelli realizzato dal fotografo Simone Gavana.
La grafica realizzata è stata poi declinata in cartoline, flyer pieghevoli, pubblicità su testate giornalistiche in occasione di San Valentino e del festival di Sanremo e per il totem luminoso per l’esposizione a Vicenza Oro.
Contemporaneamente al sito mi è stato chiesto di progettare un espositore da banco con determinate caratteristiche per essere posizionato in vetrina e che valorizzasse il prodotto nelle sue due declinazioni, anello e ciondolo.
Più consapevoli del loro prodotto, gli artigiani di Anima Verba, hanno rivisitato la linea degli anelli. Si aggiungono prodotti e si modificano quelli esistenti. C’è bisogno di un restyling.
Per la seconda versione dei gioielli ho quindi sviluppato un altro tipo di grafica che fosse più vicina all’idea del cliente di artigianalità. Nasce la grafica degli asset per i post di Facebook e il nuovo sito.